0362/551332
operafratelettore@gmail.com
  • La storia
    • Ettore Boschini
    • Gli inizi
    • La Madonna volle una casa
    • Associazione privata di fedeli
  • La comunità
    • Le sorelle
    • Gli ospiti
  • Le nostre case
    • Casa Betania
    • Villaggio della Misericordia
    • Nostra Signora di Loreto
    • La casa di Novate
    • Le case a Bogotà
    • Il teatro della Misericordia
  • Il volontariato
    • Una chiamata
    • Stare vicino al Povero
    • Distribuzione Provvidenza
  • Mediateca
    • Video
    • Foto
    • Link
    • Libri
    • Pubblicazioni
  • Notizie dall’Opera

Ora dunque rimangono queste tre cose: la fede, la speranza e la carità.

Ma la più grande di tutte è la carità. (1Cor 13)

Noi sorelle siamo consapevoli che il dono della fede ha un valore incalcolabile. Ognuna di noi, a suo modo, siamo delle artiste e  l’arte che preferiamo è quella del vivere e vivere per sempre. L’intensa bellezza della vita così come ci viene offerta nelle pagine del Vangelo, dalla viva voce di nostro Signore, ci coinvolge completamente; l’incontro con il carisma di fratel Ettore (tutto per Maria a Gesù) ci ha conquistato, perché l’abbiamo riconosciuto come qualcosa che ci appartiene profondamente e da sempre. Fratel Ettore, “… uno che viveva nell’intimità del proprio cuore e che quell’intimità, disarmata, portava tra le mani così allegramente che lo prendevano per un folle. Uno che avevi dotato di un sensore che lo teneva sempre in contatto con il centro di se stesso, con la sua autenticità, la Tua immagine. Sapevi che l’avrei riconosciuto immediatamente, come si riconosce il maestro di quell’unica arte che ci interessa. Vivere”; (Teresa Martino; fratel Ettore, i miei giorni con il profeta degli ultimi; ediz. SanPaolo, pag.6). Nella fede della Chiesa Cattolica, a somiglianza del nostro fratel Ettore, vogliamo vivere fedeli e creative.

“Un solo corpo, un solo Spirito, come una sola è la speranza alla quale siete stati chiamati, quella della vostra vocazione; un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo. Un solo Dio Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, agisce per mezzo di tutti ed è presente in tutti. A ciascuno di noi, tuttavia, è stata data la grazia secondo la misura del dono di Cristo…” (Ef 4,1 ss). Siamo grate al Signore per la grazia di una chiamata particolare. Certa e potente è la speranza della nostra vocazione: chiamate da Lui, possiamo essere tranquille e serene, “come bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è l’anima mia” (Sal 130). Non ci si può sbagliare. È la vocazione stessa che guida al riconoscimento del proprio desiderio profondo, e pur attraversando tutte le difficoltà del cammino, incluse oscurità, spaventi e agonie…non si resta confuse. La nostra identità personale è conservata nei cieli in Cristo: siamo al sicuro.

“Cristo è ormai esaltato al di sopra dei cieli, ma soffre qui in terra tutte le tribolazioni che noi sopportiamo come sue membra. Di questo diede assicurazione facendo ascoltare quel grido: <<Saulo, Saulo, perché mi perseguiti>> (At 9,4). E così pure : <<Io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare>>(Mt 23,35). Perché allora anche noi non fatichiamo su questa terra in maniera da riposare già con Cristo in cielo, noi che siamo uniti al nostro Salvatore attraverso la fede, la speranza e la carità?” (dai discorsi di Sant’Agostino, vescovo). Noi Sorelle vogliamo faticare con Cristo per il bene del prossimo, specie il più povero ed emarginato. Perché  “Noi abbiamo riconosciuto e creduto all’amore che Dio ha per noi. Dio è amore; chi sta nell’amore dimora in Dio e Dio dimora in lui” (1Gv 16); ed è Lui stesso che mette nei nostri cuori il desiderio di andare verso i poveri più poveri; verso Lui stesso sofferente nelle nostre sorelle e nei nostri fratelli quando sono affamati, nudi, soli, malati, o anche senza fede, senza speranza e senza carità.

srTsr.Teresa Ester e Laura 2sr.Ester in cucinaSr.Teresa Ester e LauraEster giardinoa Messaester e laura Pra d milPreparazione medicineCon Odetta in Stazione Centrale a MilanoIMG_3529IMG-20160424-WA0005IMG-20170226-WA0004in biciclettasr. Ester con Petrovasr. Laura con Lucianasr. Ester con ragazzi Banglasr. Teresa al murales25 Marzo, dal Papa a MonzaVendemmiatori...Delegazione auguri...

La comunità

  • Le sorelle
  • Gli ospiti

“Casa Betania delle Beatitudini”

Casa madre dell’Opera Fratel Ettore

Corso Isonzo, 90 - 20822 Seveso (MB) - Tel. 0362 551332

mail: operafratelettore@gmail.com

C.F. 97032640159

Offerte su conto bancario intestato a :

MISSIONARI DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA,

OPERA FRATEL ETTORE

IBAN BCC Barlassina

IT18U0837433870000001069581