0362/551332
operafratelettore@gmail.com
  • La storia
    • Ettore Boschini
    • Gli inizi
    • La Madonna volle una casa
    • Associazione privata di fedeli
  • Sorelle
    • Le Sorelle
    • Associazione privata di fedeli
  • Poveri Provvidenza Preghiera
  • Le nostre case
    • Casa Betania
    • Villaggio della Misericordia
    • Nostra Signora di Loreto
    • Il teatro della Misericordia
  • Il volontariato
    • Una chiamata
    • Stare vicino al Povero
    • Distribuzione Provvidenza
  • Mediateca
    • Video
    • Foto
    • Link
    • Libri
    • Pubblicazioni
  • Articoli

Petrova, la Bulgra

4 Febbraio 2020NotizieFratel Ettore Opera

Petrova era bulgara e, all’inizio, anche lei ha dovuto reimparare a vivere tra la gente e in una casa, cosa che non le riuscì mai perfettamente. 

Non le riuscì – ho il sospetto che neanche ci provò – di abbandonare una serie di espressioni triviali, seguite da ammiccamenti osceni, con cui apostrofava chiunque gli venisse a tiro – fossero laici, clerici o religiose – e neanche volle comprendere l’imposizione tassativa che, malgrado sforzi congiunti di volontari, badanti e responsabili, vigeva nella casa che l’aveva accolta: “nel reparto donne comanda Loretta!”. Fu poi una malattia degenerativa che l’aveva privata sia della parola che della maggior parte della mimica facciale – con nostro sommo sollievo – ad esonerarla sia dal vessare il prossimo malcapitato con il suo interloquire non proprio da salotto, che dalle faide di potere in cui era invischiata. Stavolta però c’eravamo tutte quando è nata all’altra vita. La liturgia delle ore di quella mattina ci aveva offerto il passo di Giobbe “nudo uscii dal seno di mia madre e nudo vi ritornerò”. È stata accompagnata dalle nostre preghiere insieme a quelle della badante musulmana e la morte, davvero, è sembrata meno terribile, più naturale e poi, dopo aver fatto tutto quello che si poteva fare, soprattutto la tenevamo per mano. C’era Dio in quella stanza, c’era un mistero grande e si capiva che non finiva tutto lì; che per Petrova, come per Loretta, come per tutti noi, non finisce tutto lì. Non ci dissolviamo nel niente per finire a vivere solo nel ricordo e nelle lacrime. Continueremo a vivere per davvero anche se non sappiamo come.

Tag: Notizie
Post precedente Loretta: la prima accolta in Casa Betania Prossimo Post Walid… il nostro caro amico

articoli collegati

Il virus della normalità

9 Maggio 2020Fratel Ettore Opera

Carlo Decio racconta Odisseo

26 Febbraio 2020Fratel Ettore Opera

Walid… il nostro caro amico

4 Febbraio 2020Fratel Ettore Opera

“Casa Betania delle Beatitudini”

Casa madre dell’Opera Fratel Ettore

Corso Isonzo, 90 - 20822 Seveso (MB) - Tel. 0362 551332

mail: operafratelettore@gmail.com

C.F. 97032640159

presidente e rappresentante legale: Maria Teresa Martino

email: sr.teresamartino@gmail.com

Offerte su conto bancario intestato a :

MISSIONARI DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA,

OPERA FRATEL ETTORE

IBAN BCC Barlassina

IT18U0837433870000001069581