0362/551332
operafratelettore@gmail.com
  • La storia
    • Ettore Boschini
    • Gli inizi
    • La Madonna volle una casa
    • Associazione privata di fedeli
  • Sorelle
    • Le Sorelle
    • Associazione privata di fedeli
  • Poveri Provvidenza Preghiera
  • Le nostre case
    • Casa Betania
    • Villaggio della Misericordia
    • Nostra Signora di Loreto
    • Il teatro della Misericordia
  • Il volontariato
    • Una chiamata
    • Stare vicino al Povero
    • Distribuzione Provvidenza
  • Mediateca
    • Video
    • Foto
    • Link
    • Libri
    • Pubblicazioni
  • Articoli

– L’Opera Fratel Ettore non è un’Opera di volontariato, ma un’Opera che ha dei Volontari…  per dire che i nostri Volontari non si identificano con l’Opera, come potrebbe accadere in altre situazioni, ma la servono riconoscendole un carisma con il quale hanno delle affinità…

– C’è differenza tra un volontariato connotato dalla fede e altri tipi di volontariato. Da noi il Volontario mette al primo posto il Signore, così che sente di rispondere ad una chiamata di Dio. Il motore che spinge i nostri Volontari è la fede che porta a vedere nei Poveri Gesù.

– Abbiamo constatato che se una Volontaria, un Volontario, non è disposta a condividere un cammino di fede e di preghiera, non “regge” a questa esperienza.

– Come per tutte le Opere di Dio anche noi desideriamo essere luce che viene posta sul monte per illuminare e così condividere il nostro percorso di crescita con chiunque lo voglia e soprattutto con i nostri Volontari.

– I Volontari sono chiamati a dare il proprio contributo umano e spirituale e a non demandare solo alle Sorelle il compito di mantenere equilibrio e serenità all’interno della Comunità.

– Il Volontario o la Volontaria che viene da noi entra in una casa e ogni famiglia ha ritmi, regole ed equilibri propri da rispettare e amare, ai quali sovente bisogna adeguarsi e spesso, per un bene comune, sacrificare la propria volontà…

– Dobbiamo sempre ricordarci che: c’è un momento per ogni cosa, senza farci prendere dalla frenesia di fare tanto e tutto ad ogni costo. L’esperienza ha provato che si riesce a fare di più e bene, fissando delle priorità e procedendo con ordine. Se non si fa così la prima cosa che salta è la preghiera.

– Tutti: i Volontari insieme ai Poveri e alle Sorelle, sono chiamati a mettere la preghiera al primo posto. Ci piace pensarci quasi come una scuola di preghiera…per questo cerchiamo di farla bene, con cura e le creiamo attorno una barriera di protezione, lasciando spazi per una preparazione adeguata.

–  Cosa dicono i nostri Volontari dell’Opera:

1) E’ un luogo di carità, di preghiera, di scuola di vita cristiana e di educazione alla vita.

2) E’ un luogo dove si ridà dignità alle persone attraverso la preghiera, l’educazione cristiana, la cura e l’accoglienza in modo umano. L’Opera tira fuori il meglio da ogni persona nonostante le difficoltà che ciascuno ha e porta gli ospiti a prendersi cura gli uni degli altri e della comunità stessa.

3) E’ un luogo dove si sente la presenza di Gesù, mentre il fuori è percepito come il caos…

4) Le Sorelle sono solo tre e sono poche per tutte le cose che ci sarebbero da fare, ma sono giuste per quelle che il Signore le ha chiamate a fare…!

Il volontariato

  • Una chiamata
  • Stare vicino al Povero
  • Distribuzione Provvidenza

“Casa Betania delle Beatitudini”

Casa madre dell’Opera Fratel Ettore

Corso Isonzo, 90 - 20822 Seveso (MB) - Tel. 0362 551332

mail: operafratelettore@gmail.com

C.F. 97032640159

presidente e rappresentante legale: Maria Teresa Martino

email: sr.teresamartino@gmail.com

Offerte su conto bancario intestato a :

MISSIONARI DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA,

OPERA FRATEL ETTORE

IBAN BCC Barlassina

IT18U0837433870000001069581