0362/551332
operafratelettore@gmail.com
  • La storia
    • Ettore Boschini
    • Gli inizi
    • La Madonna volle una casa
    • Associazione privata di fedeli
  • Sorelle
    • Le Sorelle
    • Associazione privata di fedeli
  • Poveri Provvidenza Preghiera
  • Le nostre case
    • Casa Betania
    • Villaggio della Misericordia
    • Nostra Signora di Loreto
    • Il teatro della Misericordia
  • Il volontariato
    • Una chiamata
    • Stare vicino al Povero
    • Distribuzione Provvidenza
  • Mediateca
    • Video
    • Foto
    • Link
    • Libri
    • Pubblicazioni
  • Articoli

Giovedì 8 settembre Meditazione Quotidiana J.Main da “Il Silenzio e la Quiete”

2 Ottobre 2022HOME PAGEFratel Ettore Opera

Nella ricca tradizione della devozione cristiana, la figura di Maria si staglia tra tutte le “devozioni” della Chiesa come uno dei segni più ricchi e più identificabili della reale possibilità di una armonia umana. Tutti gli aspetti dello spirito umano e della sua relazione con la dimensione corporea della vita si fondano e trovano perfetto equilibrio in Maria: la purezza, la fecondità e la maternità, la forza e l’umiltà.

È proprio questo equilibrio, questa armonia interiore delle capacità e dello spirito umani, la condizione per la preghiera – e, letteralmente, anche la condizione della preghiera. È questa condizione di preghiera che conduce a quella piena e chiara consapevolezza della nostra unione con lo Spirito di Gesù che i primi Padri della Chiesa conoscevano e chiamavano la “vera conoscenza di Dio” – conversione, “illuminazione dell’occhio del cuore”.

La maternità di Maria è un segno, un sacramento della sua piena interiorità. Se Maria divenne un simbolo della preghiera di così grande valore per i primi Padri della Chiesa fu perché essi furono ispirati dalla loro esperienza dell’interiorità del mistero cristiano. In Maria essi videro un riflesso, anzi l’ideale, della propria esperienza. Essi risposero in modo così caloroso a Maria, la madre di Gesù, perché sapevano che ogni cristiano è chiamato a far nascere Gesù dentro di sé; che, come Gesù fu concepito e il suo corpo crebbe in Maria, così, in modo altrettanto reale, Egli è concepito dalla potenza dello Spirito e cresce pienamente in ogni cuore sensibile grazie alla forza dell’amore. Proprio come la disponibilità e la semplicità di Maria – ciò che il vangelo definisce “purezza del cuore” – furono i presupposti affinché concepisse Gesù, egualmente la purezza del cuore è necessaria a ogni cristiano.

Post precedente Giovedì 5 maggio Meditazione Quotidiana J.Main da “Il Silenzio e la Quiete”

“Casa Betania delle Beatitudini”

Casa madre dell’Opera Fratel Ettore

Corso Isonzo, 90 - 20822 Seveso (MB) - Tel. 0362 551332

mail: operafratelettore@gmail.com

C.F. 97032640159

presidente e rappresentante legale: Maria Teresa Martino

email: sr.teresamartino@gmail.com

Offerte su conto bancario intestato a :

MISSIONARI DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA,

OPERA FRATEL ETTORE

IBAN BCC Barlassina

IT18U0837433870000001069581